Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Il 22 Ottobre 2024 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito riscontro ad una istanza di interpello della Provincia di Cuneo che ha richiesto chiarimento circa l’applicazione dell’istituto del deposito temporaneo (art. 185-bis del D.Lgs. 152/06) ai rifiuti derivanti da attività artigianali eseguite su impianti tecnologici ed edifici. In particolare ha chiesto se le attività artigianali eseguiste su impianti tecnologici ed edifici, come i lavori di manutenzione, modifica, riparazione, riqualificazione e simili, svolti dagli artigianali, quali a titolo indicativo, idraulici, lattonieri, elettricisti, carpentieri, muratori, falegnami, imbianchini, serramentisti ecc.. possano considerarsi attività di manutenzione e piccoli interventi edili ai sensi dell’art. 193 comma 19 del D.Lgs. 152/06 e se, nelle ipotesi del suddetto articolo sia ammesso l’allestimento di un deposito temporaneo dei rifiuti presso la sede legale e/o operativa del professionista/artigiano che ha svolto il lavoro.
Il Ministero ha riscontrato l’istanza analizzando dapprima l’istituto del deposito temporaneo e richiamando quindi l’articolo 185-bis comma 1 del D.Lgs. 152/06 e concentrandosi poi su:
- comma 19 dell’articolo 193 che, ricordiamo, dispone che i rifiuti derivanti da attività di manutenzione e piccoli interventi edili si considerano prodotti presso l’unità locale, sede o domicilio del soggetto che svolge tali attività. Nel caso di quantitativi che non giustificano l’allestimento di un deposito dove è svolta l’attività, il trasporto dal luogo di effettiva produzione alla sede, in alternativa al formulario, è accompagnato dal DDT attestante il luogo di effettiva produzione, tipologia e quantità dei materiali, indicando il numero di colli o una stima del peso o volume, il luogo di destinazione;
- Circolare Mite 51657 del 14/05/2021 che chiarisce inoltre l’obbligo per tali soggetti di essere iscritti all’albo nazionale gestori ambientali in categoria 2-bis.
Il Ministero ha concluso indicando che: la disciplina ha avuto quale obiettivo quello di introdurre un regime semplificato in ragione della specificità delle attività esercitate da alcuni operatori e di assicurare che i rifiuti dalle stesse prodotte non confluissero, in modo indifferenziato, nel ciclo di gestione di quelli urbani ma fossero correttamente gestiti.
Pertanto se ne può concludere che:
- I rifiuti derivanti dalle attività di manutenzione (intese come attività necessarie a conservare l’efficienza e la funzionalità di impianti ed attrezzature);
- Nel caso di piccoli interventi edili, cioè rifiuti da costruzione e demolizione in quantità limitate (è necessario sempre sottolineare che il legislatore non ha definito cosa si intenda realmente per piccole quantità);
- Le attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione derattizzazione e sanificazione sono ricomprese nel comma 19 dell’art. 193
Possono essere trasportati presso il proprio deposito temporaneo. Tale opportunità è ammessa solo nel caso di quantitativi limitati che, purtroppo, non sono stati definiti dal Ministero e che lasciano così aperta la questione di quale sia il limite oltre il quale tale disposizione non sia più applicabile.
Sarebbe stato auspicabile, anche al fine di evitare contestazioni, che fosse stabilito un limite definito.
In ogni caso, nel novero dei soggetti coinvolti dall’art. 193 comma 19 del D.Lgs. 152/06 rientrano a pieno titolo, nell’ambito di applicazione della disciplina sopra descritta, fermo restando la necessità di valutare, caso per caso, l’effettiva attività svolta e i quantitativi e le tipologie dei rifiuti prodotti, le attività effettuate da artigiani.
Infine si segnala che:
- le imprese che decidono di avvalersi della disposizione di cui al comma 19 art. 193 devono comunque essere iscritte in categoria 2-bis e devono quindi avvalersi di mezzi propri iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali;
- i rifiuti prodotti dalle attività di manutenzione e/o piccoli interventi edili possono comunque essere conferiti direttamente in impianto di recupero/smaltimento laddove non si intenda portarle presso il proprio deposito temporaneo.
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
MUD 2025 – Scadenza 28 Giugno 2025
Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
ARTICOLI RECENTI
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.