Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Pubblicato il 27 Dicembre 2021
La circolare 13 del 21 Dicembre 2021 riporta in auge una questione che tende a ripresentarsi nel tempo, ovvero quale data inserire sui formulari relativamente ai provvedimenti di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
L’albo ha ritenuto doveroso dare riscontro alle diverse richieste pervenute chiarendo che sul formulario, per i soggetti iscritti all’Albo, quali trasportatori ed intermediari, la data da inserire, unitamente al numero di iscrizione, deve coincidere con quella di inizio validità del provvedimento autorizzativo.
Pertanto, in fase di prima iscrizione la data coincide con quella della notifica del provvedimento, idem nel caso in cui si tratti di un rinnovo con provvedimento notificato successivamente alla data di scadenza dell’iscrizione.
Per i provvedimenti di rinnovo, qualora questi venga notificato all’impresa prima della scadenza dell’iscrizione in essere, l’efficacia dello stesso decorre dal giorno successivo alla scadenza.
La circolare 14 del 21 Dicembre 2021 fornisce utili chiarimenti in merito all’attribuzione dei codici CER 20.03.04 e 20.03.06 in applicazione del D.Lgs. 116/2020 e della legge 108/2021.
Considerando che i codici rifiuti delle fosse settiche e delle reti fognarie sono ora classificati come speciali, questi saranno attribuiti, ai fini dell’iscrizione all’Albo, nella sola categoria 4 alle imprese in possesso di iscrizione all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.
Le imprese iscritte in categoria 1, con procedura ordinaria e semplificata, che utilizzano attualmente i codici 200304 e 200306 riportati nei propri provvedimenti, potranno continuare ad utilizzarli fino al termine di validità dei provvedimenti medesimi.
L’albo inoltre ricorda che già dal 2010 con l’entrata in vigore del D.Lgs. 205/2010 è previsto che il soggetto che effettua l’attività di pulizia manutentiva è tenuto all’iscrizione all’albo ai sensi dell’art. 212 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 escludendo quindi l’iscrizione come produttore iniziale ai sensi dell’art. 212 comma 8 del D.Lgs 152/2006
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253
Quali criticità dal nuovo Uno contro Uno RAEE?
Quali criticità presenza la semplificazione dell’Uno contro Uno? Cosa fare per essere a norma?
ARTICOLI RECENTI
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
MUD 2025 – Scadenza 28 Giugno 2025
Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!