Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Pubblicato il 25 Gennaio 2024
Dal 10 Gennaio 2024 sono operative le agevolazioni previste per il ritiro dei RAEE, derivanti dall’Uno contro Uno (DM 65 del 8 Marzo 2010), dai luoghi di raggruppamento realizzati dagli installatori.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta
I soggetti coinvolti dalle nuove condizioni di servizio per la gestione dei RAEE ritirati, in adempimento all’Uno contro Uno, sono:
- Elettricisti
- Termoidraulici
- Tecnici frigoristi
- Centri di assistenza tecnica
- Altri soggetti che svolgono attività simili a quelli di cui ai punti precedenti
Questi soggetti avranno la possibilità, una volta iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in categoria 3-bis, di poter raggruppare i RAEE domestici presso i propri luoghi di raggruppamento, ritirati al momento della messa a disposizione di un AEE domestica equivalente ad una utenza domestica, e richiedere il ritiro gratuito degli stessi direttamente al Centro di Coordinamento RAEE (servizio erogato dai Sistemi Collettivi).
Per poter usufruire di tale possibilità devono essere rispettati i seguenti requisiti:
- Iscrizione al Centro di Coordinamento RAEE del luogo di raggruppamento presso il quale i RAEE (solo quelli derivanti dall’Uno contro Uno);
- Sottoscrizione della “convenzione operativa”
- Garantire una quantità minima annua di rifiuti per i raggruppamenti gestiti pari a 1200 Kg, per i raggruppamenti R1, R2, R3, R4 e 120 Kg per il raggruppamento R5;
- Garantire una suddivisione dei RAEE nei cinque raggruppamenti in modo conforme secondo le disposizioni normative vigenti (Decreto 40/2023);
- Essere iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in categoria 3-bis
Al momento i RAEE derivanti da pannelli fotovoltaici, domestici, non rientrano all’interno di questa convenzione e dovranno essere definite regole specifiche.
Per i piccoli installatori che non potranno garantire i quantitativi richiesti, il conferimento in Centro di Raccolta Comunale resta la via preferenziale in quanto prevista dalla normativa vigente. Ai Centri di Raccolta Comunali spetterà procedere ad adeguare le proprie procedure di conferimento, da parte dei soggetti individuati dal DM 65, così come richiesto dalla normativa vigente, laddove queste non siano già attive.
Al seguenti link: condizioni di servizio
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
ARTICOLI RECENTI
Delibera Albo Gestori Ambientali – Trasporto capsule di caffè
Delibera 3 del 14 Aprile 2025 Albo Gestori Ambientali per le imprese che trasportano capsule di caffè e altri infusi esausti
RENTRI: contributo annuo 2025 per gli iscritti nel 2024 (ma non per chi si è iscritto nel 2025!)
Se sei già iscritto al RENTRI e hai completato l’iscrizione nel 2024 sei tenuto a versare il contributo annuale. Se, invece, hai completato l’iscrizione entro i termini nel 2025 l’obbligo al contributo annuale scatterà dal prossimo anno. Entro quando dovrai versare il contributo? Quanto dovrai versare? Come versarlo? Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Verifica Autorizzazioni Impianti di destino: Un Obbligo da Non Sottovalutare
Sentenza n. 33144/24: tutti i soggetti della filiera devono controllare le autorizzazioni degli operatori professionali a cui affidano i propri rifiuti
Classificazione Rifiuti: Un Obbligo del Produttore, Non un’Opzione
La sentenza TAR 898/25 conferma l’obbligo in capo al Produttore di provvedere alla classificazione dei propri rifiuti
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!