Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Pubblicato il 10 Maggio 2024
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20/04/2023 Serie Generale n. 93 del DM Ambiente 20 Febbraio 2023 n. 40, viene introdotto il Regolamento recante l’aggiornamento dei raggruppamenti dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati all’allegato I del Decreto 25 settembre 2007 n. 185.
l regolamento DM 40/23 sostituisce a tutti gli effetti l’allegato I del DM 185/2007 in risposta alla necessità di adeguamento, risalente al 15 Agosto 2018 che, come ricordiamo, ai sensi dell’articolo 2 del D.Lgs. 49/2014, ampliava il campo di applicazione della disciplina RAEE a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche avviando la fase Open Scope.
Il DM stabilisce che i rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche sono conferiti nei centri di raccolta ed ivi raggruppati come nelle tabelle riportate qui di seguito.
Inoltre viene stabilito che, indipendentemente dalle condizioni fisiche nelle quali i predetti rifiuti sono conferiti, agli stessi sono attribuiti i codici EER (codici CER dei rifiuti) dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Raggruppamento 1 – Apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi | |
Le apparecchiature indicate ai punti 1.1., 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 4.2. dell’allegato IV del D.Lgs. 46/2014 di seguito elencate: | |
1.1 | Frigoriferi |
1.2 | Congelatori |
1.3 | Apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti freddi |
1.4 | Condizionatori, deumidificatori, pompe di calore |
1.5 | Radiatori ad olio |
1.6 | Altre apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi diversi dall’acqua |
4.2 | Asciugatrici |
Raggruppamento 2 – Altri Grandi Bianchi | |
Le apparecchiature indicate ai punti 4.1, 4.3, 4.4 dell’allegato IV del D.Lgs. 46/2014 di seguito elencate: | |
4.1 | Lavatrici |
4.3 | Lavastoviglie |
4.4 | Apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche |
4.5 | Apparecchiature di grandi dimensioni diverse da quelle elencate nel paragrafo 4 dell’allegato IV del D.Lgs. 46/2014 |
Raggruppamento 3 – TV e Monitor | |
Gli schermi, i monitor e le apparecchiature dotate di schermi di superficie superiore a 100 cmq indicati al paragrafo 2 dell’allego IV del D.Lgs. 49/2014 di seguito elencati | |
2.1 | Schermi |
2.2 | Televisori |
2.3 | Cornici digitali LCD |
2.4 | Monitor |
2.5 | Laptop, notebook |
Raggruppamento 4 – IT e Consumer Electronics, apparecchi di illuminazione (privati delle sorgenti luminose), PED e altro | |
Le apparecchiature di grandi dimensioni elencate al paragrafo 4 dell’allegato IV del D.Lgs. 49/2014, tranne quelle rientranti nei raggruppamenti R1 e R2, le apparecchiature di piccole dimensioni elencate al paragrafo 5 e le piccole apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm) elencate al paragrafo 6 del D.Lgs. 49/2014, di seguito elencate | |
4.5 | Lampadari |
4.6 | Apparecchiature pe riprodurre i suoni o immagini, apparecchiature musicali (esclusi gli organi a canne installati nelle chiese) |
4.7 | Macchine per cucire, macchine per maglieria |
4.7 | Mainframe |
4.6 | Grandi stampanti |
4.9 | Grandi copiatrici |
4.10 | Grandi macchine a gettoni |
4.11 | Grandi dispositivi medici |
4.12 | Grandi strumenti di monitoraggio e controllo |
4.13 | Grandi apparecchi che distribuzioni automaticamente prodotti e denaro |
5.1 | Aspirapolvere |
5.2 | Scope meccaniche |
5.3 | Macchine per cucire |
5.4 | Lampadari |
5.5 | Forni a microonde |
5.6 | Ventilatori elettrici |
5.7 | Ferri da stiro |
5.8 | Tostapane |
5.9 | Coltelli elettrici |
5.10 | Bollitori elettrici |
5.11 | Sveglie e orologi |
5.12 | Rasoi elettrici |
5.13 | Bilance |
5.14 | Apparecchi tagliacapelli e apparecchi per la cura del corpo |
5.15 | Calcolatrici |
5.16 | Apparecchi radio |
5.17 | Videocamere, videoregistratori |
5.18 | Apparecchi hi-fi, strumenti musicali, apparecchiature per riprodurre suoni o immagini |
5.19 | Giocattoli |
5.20 | Apparecchiature sportive, computer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa, canottaggio, ecc.. |
5.21 | Rilevatori di fumo, regolatori di calore, termostati, piccoli strumenti elettrici ed elettronici, piccoli dispositivi medici, piccoli strumenti di monitoraggio e controllo |
5.22 | Piccoli apparecchi che distribuiscono automaticamente prodotti |
5.23 | Piccole apparecchiature con pannelli fotovoltaici integrati |
6.1 | Telefoni cellulari |
6.2 | Navigatori satellitari (GPS) |
6.3 | Calcolatrici tascabili |
6.4 | Router |
6.5 | PC |
6.6 | Stampanti |
6.7 | Telefoni |
Altre apparecchiature di grandi e piccole dimensioni, anche informatiche e per telecomunicazioni, non menzionate nei paragrafi 4, 5 e 6 dell’allegato IV del D.Lgs. 49/2014. | |
Raggruppamento 4- Sezione A “Pannelli Fotovoltaici” | |
I pannelli fotovoltaici indicati al punto del paragrafo 4 dell’allegato IV del D.Lgs. 49/2014 | |
4.14 | Pannelli fotovoltaici |
Raggruppamento 5 – Sorgenti Luminose | |
Le apparecchiature elencate al paragrafo 3 dell’allego IV del D.Lgs. 49/2014 di seguito elencate | |
3.1 | Tubi fluorescenti |
3.2 | Lampade fluorescenti compatte |
3.3 | Lampade fluorescenti |
3.4 | Lampade a scarica ad alta densità, comprese lampade a vapori di sodio ad alta pressione e lampade ad alogenuro metallico, lampade a vapori di sodio a bassa pressione |
3.5 | LED |
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253
Quali criticità dal nuovo Uno contro Uno RAEE?
Quali criticità presenza la semplificazione dell’Uno contro Uno? Cosa fare per essere a norma?
ARTICOLI RECENTI
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
MUD 2025 – Scadenza 28 Giugno 2025
Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!