Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Siamo alla fine di Febbraio e molti si interrogano, giustamente, su quale sia la data di scadenza del MUD 2024.
Come avrete notato molti siti web hanno pubblicato come data di scadenza il 30 Aprile ma come abbiamo potuto appurare leggendo anche l’interessante intervento di Ricicla News , la scadenza del MUD 2024, riferito alla gestione dei rifiuti dell’anno 2023, non sarà sicuramente il 30 Aprile.
Infatti si è in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del DPCM che stabilirà quali sono le nuove modalità di presentazione del MUD per l’anno 2024. Dal momento della pubblicazione, e data l’introduzione di modifiche al format, le imprese obbligate alla presentazione della dichiarazione, avranno 120 giorni di tempo per poterlo fare.
Cosa cambierà nel MUD 2024?
Stando a quanto riportato sull’articolo di Ricicla News, le modifiche non coinvolgeranno le imprese che dovrebbero (il condizionale è sempre d’obbligo ormai) confrontarsi con il modello già in uso l’anno scorso, ma impatteranno la parte riservata a Comuni e gestori del servizio pubblico, e nello specifico le voci relative ai costi che, nel nuovo modello saranno allineate alla disciplina tariffaria di ARERA. Verrà inoltre aggiornata al voce relativa ai rifiuti pescati (scheda RU). Ulteriori variazioni riguarderanno la comunicazione imballaggi al fine di poter monitorare il raggiungimento degli obiettivi europei sulla raccolta dei contenitori per liquidi alimentari.
Cosa fare nel frattempo?
E’ opportuno iniziare a predisporre tutta la documentazione necessaria per poter procedere poi speditamene all’adempimento normativo che ogni anno coinvolge circa 400 mila soggetti e sperare che il termine indicato dalla norma, del 1° Marzo, per la pubblicazione del decreto sia quest’anno rispettato.
Per tutte le imprese che necessitano di supporto per l’elaborazione e la presentazione del MUD, come ogni anno Ambiente&Rifiuti è a vostra completa disposizione. E’ sufficiente contattarci per ricevere tutte le informazioni necessarie ed un preventivo personalizzato.
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253
Quali criticità dal nuovo Uno contro Uno RAEE?
Quali criticità presenza la semplificazione dell’Uno contro Uno? Cosa fare per essere a norma?
L’eccessiva semplificazione dell’Uno contro Uno RAEE
Analizziamo la Legge 14 novembre 2024 n.166. Come cambia nella gestione dei RAEE? Cosa comporta questa “semplificazione”? Scopriamolo insieme.
Interpello – Trasporto rifiuti da attività di manutenzione presso deposito temporaneo
Interpello del 22 Ottobre 2024 relativo al trasporto dei rifiuti da manutenzione presso il proprio deposito temporaneo
Spedizioni Transfrontaliere RAEE – cambiano le regole dal 1° Gennaio 2025
Con il Regolamento Delegato del 18 Ottobre 2024, le regole per le spedizioni transfrontaliere dei RAEE cambiano per tutti
Proposta modifica Elenco Europeo dei Rifiuti
Con la proposta di modifica dell’elenco Europeo dei Rifiuti i rifiuti di batterie al litio saranno classificati come pericolosi
Novità RENTRI: Immodificabilità del registro cronologico di carico e scarico digitale
Analizziamo l’ultimo aggiornamento pubblicato sul portale RENTRI. Quali saranno le implicazioni dell’immodificabilità del Registro Cronologico di Carico e Scarico? Scopriamolo insieme!
ARTICOLI RECENTI
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253