Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
Introduzione
Il 2024 segna un anno cruciale per la gestione ambientale in Italia con l’adozione del decreto ministeriale che istituisce il Registro informatico nazionale dei produttori e importatori di pneumatici. Questo decreto, firmato dal Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin, rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficiente e trasparente degli pneumatici fuori uso (PFU), in linea con le normative europee e nazionali.
Contesto Normativo
Il decreto si inserisce in un quadro normativo complesso che include diverse leggi e decreti precedenti. Tra questi, la legge 8 luglio 1986, n. 349, la legge 23 agosto 1988, n. 400 e la legge 29 dicembre 1993, n. 580 che regola l’ordinamento delle camere di commercio. Importante anche il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, che regole le “Norme in materia ambientale”.
Finalità del Decreto
L’istituzione del Registro Pneumatici mira a migliorare la gestione degli PFU, facilitando il monitoraggio e il controllo delle attività dei produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso. Il Registro è integrato nel Registro nazionale dei produttori, come previsto dall’articolo 178-ter del decreto legislativo n.152 del 2006, e ha l’obiettivo di garantire la tracciabilità e la responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita degli pneumatici.
Modalità di Iscrizione e Obblighi
Il decreto specifica le modalità operative per l’iscrizione al Registro Pneumatici. Tutti i produttori e importatori di pneumatici, italiani ed esteri operanti sul territorio nazionale, devono iscriversi entro sessanta giorni dalla comunicazione dell’apertura delle iscrizioni (al momento non ancora comunicata), utilizzando il portale telematico messo a disposizione dalle Camere di Commercio. Anche i neo-operanti devono iscriversi contestualmente all’inizio della loro attività.
Le informazioni richieste al momento dell’iscrizione includono i dati anagrafici e le modalità di gestione degli PFU. I soggetti non aventi sede legale in Italia possono iscriversi tramite un rappresentante autorizzato. È inoltre obbligatorio comunicare tempestivamente ogni variazione dei dati o la cessazione dell’attività entro 30 giorni dall’avvenuta variazione.
I soggetti obbligati comunicano al Registro Pneumatici le informazioni richieste tenendo conto dei requisiti e delle tempistiche indicati nel DM n.182 del 2019:
- Quantità immesse sul mercato ed esportate: comunicazione annuale entro il 31/1 (All. III del DM 182/2019)
- Quantità di PFU gestite: comunicazione annuale entro il 31/5 (All. IV del DM 182/2019)
- Quantità di PFU raccolte: comunicazione annuale entro il 31/5 (All. VII del DM 182/2019)
- Contributi ambientali applicati: comunicazione annuale entro il 31/10 (All. VIII del DM 182/2019)
- Contributi ambientali mensili versati e trasferiti alla forma associata di gestione
- Comunicazione andamento attività.
Oneri e Tariffe
Per coprire i costi della gestione del Registro Pneumatici, le Camere di Commercio determineranno una tariffa basata sul costo effettivo del servizio reso. Questa tariffa sarà proporzionale alla quantità di pneumatici immessi sul mercato da ciascun produttore o importatore. Le modalità di calcolo e di versamento della tariffa saranno pubblicate sul sito del Registro Pneumatici e aggiornate ogni tre anni. La tariffa è versata dai soggetti obbligati al momento dell’iscrizione al Registro Pneumatici e, successivamente, entro il 31 gennaio di ogni anno, contestualmente alla presentazione della comunicazione.
Informazione al Pubblico e Accesso ai Dati
L’elenco delle imprese iscritte al Registro Pneumatici sarà pubblicato online, includendo dati identificativi e informazioni sulla gestione scelta. Unioncamere si occuperà della predisposizione e pubblicazione di raccolte statistiche a partire dai dati comunicati al Registro. Le Camere di Commercio metteranno a disposizione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e dell’ISPRA le informazioni raccolte, garantendo l’interconnessione con altri registri e banche dati rilevanti.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253
Quali criticità dal nuovo Uno contro Uno RAEE?
Quali criticità presenza la semplificazione dell’Uno contro Uno? Cosa fare per essere a norma?
ARTICOLI RECENTI
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
MUD 2025 – Scadenza 28 Giugno 2025
Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!