Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
Consulenza Ambiente & Rifiuti
Soluzioni Compliance Ambientale
In data 26 Giugno 2024 è stato firmato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il nuovo Regolamento dedicato al tema dell’End of Waste dei rifiuti da costruzioni e demolizione.
Quando sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale andrà a stabilire i nuovi parametri di base ai quali gli operatori del settore dovranno adeguarsi al fine di poter classificare come End of Waste i rifiuti inerti, da costruzione e demolizione in uscita dalle operazioni di recupero svolte all’interno degli impianti di trattamento autorizzati.
Questi End of Waste saranno prodotti a tutti gli effetti, cessando la qualifica di rifiuto, e potranno essere commercializzati come nuovi prodotti che andranno a sostituire le materie prime vergini.
Il nuovo regolamento giunge al termine di un processo lungo e tortuoso di revisione del decreto 152/2022, in vigore dal 4 Novembre 2022, molto contestato degli operatori del settore per la sua natura troppo restrittiva.
Sembrerebbe che il nuovo Regolamento, frutto di un confronto tra MASE, ISPRA ed operatori del settore dovrebbe aver superato le numerose criticità.
Sebbene dal punto di vista normativo sia necessario avere un perimetro all’interno del quale muoversi quando parliamo di riciclaggio e recupero dei rifiuti, dal punto di vista operativo, nel pieno rispetto dei principi ispiratori delle direttive europee, il perimetro descritto dalla norma non può essere così stringente da rendere impossibile o antieconomico procedere allo svolgimento delle operazioni di riciclaggio. Come sempre è necessario che vi sia alla base un confronto tra legislatore e stakeholder al fine di individuare la strada migliore, ed ambientalmente compatibile, da percorrere per il raggiungimento del risultato finale.
Al contrario si rischierebbe:
- Blocco della filiera
- Incapacità concorrenziale dell’Italia rispetto agli altri paesi Europei
Questi due rischi, in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, non possono palesarsi all’orizzonte se davvero si vuole un rilancio economico ed ambientale del nostro paese.
Infatti, nonostante il nuovo Regolamento vada nella direzione auspicata dagli operatori, ci sono ancora una serie di dettagli sui quali si deve lavorare.
“Confidiamo che nel periodo dei 24 mesi previsti per il monitoraggio, sulla base delle ulteriori evidenze che insieme alle altre associazioni di categoria del settore presenteremo al Ministero, sia possibile porre rimedio anche alle ultime evidenti incongruenze contenute nel decreto e che rischiano di vanificare il lavoro svolto dal MASE in collaborazione con le associazioni” ha auspicato ANPAR.
Pubblicata la Nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
Pubblicata la Nuova Guida CONAI 2025. Leggi l’articolo e scaricala!
RENTRI – Stretta sui controlli?
Il Decreto Direttoriale 255/24 definisce chi sono i principali organi di controllo che potranno accedere al RENTRI e le aree di consultazione dei movimenti degli operatori iscritti
Spedizioni Transfrontaliere di RAEE – cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
L’introduzione dei nuovi regolamenti delegati modificano le spedizioni transfrontaliere di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno dell’Unione Europea e verso i paesi OCSE e non OCSE
DL Ambiente 2024: Tutte le Novità per la Gestione Ambientale e le Imprese
Scopri le novità del DL Ambiente e le implicazioni per le imprese
RENTRI – Requisito dispositivi di geolocalizzazione
Dal 15 Dicembre 2024 requisito idoneità tecnica trasportatori professionali di rifiuti: disponibilità di dispositivi di geolocalizzazione per i propri veicoli
RENTRI – Manuali d’uso con il D.D. 254/24
Manuali d’uso RENTRI pubblicati con il Decreto Direttoriale 254. Definiti anche gli aspetti obbligatori per la geolocalizzazione dei mezzi D.D. 253
Quali criticità dal nuovo Uno contro Uno RAEE?
Quali criticità presenza la semplificazione dell’Uno contro Uno? Cosa fare per essere a norma?
L’eccessiva semplificazione dell’Uno contro Uno RAEE
Analizziamo la Legge 14 novembre 2024 n.166. Come cambia nella gestione dei RAEE? Cosa comporta questa “semplificazione”? Scopriamolo insieme.
Interpello – Trasporto rifiuti da attività di manutenzione presso deposito temporaneo
Interpello del 22 Ottobre 2024 relativo al trasporto dei rifiuti da manutenzione presso il proprio deposito temporaneo
Spedizioni Transfrontaliere RAEE – cambiano le regole dal 1° Gennaio 2025
Con il Regolamento Delegato del 18 Ottobre 2024, le regole per le spedizioni transfrontaliere dei RAEE cambiano per tutti
Proposta modifica Elenco Europeo dei Rifiuti
Con la proposta di modifica dell’elenco Europeo dei Rifiuti i rifiuti di batterie al litio saranno classificati come pericolosi
ARTICOLI RECENTI
Gestione dei Rifiuti da Sfalci e Potature: Nuove Regole per le Imprese
Aggiornamento normativo: Analizziamo la Circolare n. 39940 del 3 marzo 2025.
Reminder: Scadenza versamento diritto annuale – 30 aprile
Reminder per non dimenticare gli obblighi normativi!
Rettifiche al Regolamento UE 2024/573 sui Gas Fluorurati a Effetto Serra
Tutte le rettifiche al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra pubblicati dalla Commissione Europea.
Gestione del FIR cartaceo: le nuove regole per produttori, trasportatori e destinatari
Nuove regole per la gestione del FIR cartaceo: Il D.M. 59/2023 stabilisce procedure precise per produttori, trasportatori e destinatari nella movimentazione dei rifiuti. Dall’emissione alla trasmissione, il FIR deve essere compilato, firmato e condiviso secondo modalità ben definite. Leggi l’articolo completo!
MUD 2025 – Scadenza 28 Giugno 2025
Scadenza MUD 2025, riferito alla gestione rifiuti 2024, fissata al 28 Giugno 2025.
RENTRI – Al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Il momento tanto atteso è arrivato! In questo breve articolo spiegheremo i vari adempimenti obbligatori da oggi, 13/02/2025. Leggi l’articolo e Scopri tutto ciò che cambia nella tracciabilità dei rifiuti!